Mi sono fatto da solo.
Credo di aver avuto per maestri i miei occhi.
AMOR VACUI. Il cinema di Michelangelo Antonioni
Presentazione del volume di Nicola Ranieri, AMOR VACUI. Il cinema di Michelangelo Antonioni
IL LIBRO
Una riflessione sul “cinema” partendo da un punto di vista complesso e affascinante: lo sguardo di Michelangelo Antonioni. Questo uno degli intenti del volume di Nicola Ranieri, Amor Vacui. Il cinema di Michelangelo Antonioni, edito da Meta Edizioni. Completamente rivisto e riscritto rispetto alla prima edizione apparsa nel 1992, il testo è un viaggio critico, una riflessione metacinematografica, attraverso le letture dei film del regista ferrarese, partendo dai primi abbozzi sperimentali (Gente del Po), fino ad arrivare a Lo sguardo di Michelangelo. A Ranieri interessa anche l’Antonioni sperimentatore di suggestioni visive nell’utilizzo del colore e delle inquadrature. Una sperimentazione quella di Antonioni che viene analizzata con gli strumenti della filosofia della scienza, alla luce dei concetti di relatività e della meccanica quantistica.
Esperienza singolare quella di Michelangelo Antonioni che, pur partendo da un clima neorealista, si è poi trasformata in una poetica profondamente diversa e personale, tanto da far coniare l’aggettivo “antonioniano”. Il libro è un omaggio al regista – artista e all’uomo di cinema che ha saputo rivoluzionare il modo di fare film in Italia e nel mondo.
PERSONAGGI
Nicola Ranieri. Nato in Abruzzo nel 1947. Laureato in Filosofia della Scienza a Urbino e a Milano, dove studia con Ludovico Geymonat. Con Guido Aristarco collabora, dagli anni settanta, alla rivista Cinema Nuovo. Tiene corsi di cinema presso gli Enti e nelle scuole di ogni ordine e grado. Attivo, tra l’altro, come organizzatore e curatore di mostre d’arte, incontri, spettacoli e eventi. www.nicolaranieri.com.
Elisabetta Antonioni. Nipote del regista Michelangelo Antonioni, Presidente e fondatrice dell’Associazione Michelangelo Antonioni di Ferrara. L’associazione è nata nel 2011, intende tutelare, valorizzare e promuovere l’attività artistica di Michelangelo Antonioni. www.michelangeloantonioni.info.
Andrea Walter Castellanza. Regista e sceneggiatore. Si occupa inoltre di didattica cinematografica. Fonda nel 2008 a Busto Arsizio, insieme alla Regione Lombardia, l’Amministrazione comunale, la vedova Antonioni ed altre realtà del territorio, l’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni, di cui è Direttore. Nello stesso Istituto insegna Regia cinematografica e Laboratorio di Regia. www.istitutoantonioni.it.
Ulteriori informazioni: Meta Edizioni www.metaedizioni.it – info@metaedizioni.it
Tel. e Fax 0872 714587 – 335 7068922