Mi sono fatto da solo.
Credo di aver avuto per maestri i miei occhi.
BLOW-UP ALL’ALBERTINA DI VIENNA
Blow–Up Il film cult e la fotografia di Antonioni Dal 10/05/2014 al 24/08/2014
Blow-Up, il film cult di Michelangelo Antonioni del 1966 e i suoi molteplici riferimenti alla fotografia sono al centro dell’omonima mostra fotografica dell’Albertina. Blow-Up occupa una posizione esclusiva, non soltanto nella storia cinematografica, ma anche in quella della fotografia. Praticamente nessun altro film ha infatti mai mostrato i vari aspetti della fotografia in tutte le loro sfaccettature, nel tentativo di coglierne la natura profonda, in modo così esaustivo e senza tempo. Lo spettro fotografico in Blow-Up è quindi particolarmente ampio e spazia dalla fotografia di moda ai reportage sociali e all’arte pop, fino ad arrivare alla fotografia astratta. La mostra dell’Albertina presenta in più capitoli questi temi eclettici e le rispettive correlazioni. Si possono ammirare sia fotografie presenti anche nel film Blow-Up, sia immagini che mettono in luce la cornice culturale e artistica in cui è stato prodotto il film, ovvero la Londra dei Swinging Sixties.