Mi sono fatto da solo.
Credo di aver avuto per maestri i miei occhi.
MOSTRA FOTOGRAFICA / IL PO DI MICHELANGELO ANTONIONI
RASSEGNA STAMPA
MOSTRA FOTOGRAFICA / IL PO DI MICHELANGELO ANTONIONI 15-21 settembre 2014 Chiostro Minore, Museo di Santa Caterina Treviso Orari: da martedì a domenica 9.00 – 12.30 e 14.30 – 18.00 / da lunedì a domenica 20.00- 23.00 “L’Associazione Michelangelo Antonioni, fondata da Elisabetta unica nipote del regista, ha fatto il suo esordio nel 2011 al Festival Internazionale del Film di Roma. La partecipazione di Silvia Ronchey e Paolo Mereghetti ha permesso di presentare una sceneggiatura inedita di Michelangelo Antonioni: “Patire o morire”. Il film non fu mai realizzato perché il tema della mistica femminile negli anni Settanta non attirava i produttori così come non li attirerebbe oggi. Parte della sceneggiatura venne ripresa nel terzo episodio di “Al di là delle nuvole”, che Antonioni diresse oltre vent’anni dopo. Le fotografie inedite della mostra furono scattate dallo stesso Antonioni nel 1939 ed inserite in un articolo da lui scritto per il numero 68 della rivista Cinema: “Per un film sul fiume Po”. Queste fotografie, originali ed uniche, documentano quanto Antonioni fosse interessato ai luoghi della sua infanzia e giovinezza. Sono giunte fino a noi grazie al fratello del regista, Carlo Alberto, che le ha gelosamente conservate. Nel 1943 Antonioni decise di girare un documentario sulla vita delle persone che vivevano e lavoravano sul fiume Po, ma ben presto la guerra gli avrebbe imposto una sosta forzata. Rimise mano al documentario nel 1947, scoprendo che quasi la metà della pellicola girata era andata perduta. Non si saprà mai se volontariamente distrutta per ragioni politiche o per imperizia di chi aveva l’incarico di sviluppare il materiale girato. Certo è che le scene più drammatiche, quelle dell’acqua che entra nelle povere capanne e tutto distrugge sono irrimediabilmente rovinate ed inutilizzabili. Un sincero ringraziamento al Sole Luna Treviso Doc Film Festival che, giunto alla IX edizione ha voluto ricordare Michelangelo Antonioni e, tramite l’Associazione a lui intitolata, gli rende omaggio con una mostra fotografica. Per noi è un onore essere presenti e contribuire al dialogo tra culture”. Elisabetta Antonioni Presidente dell’Associazione Michelangelo Antonioni
ANSA Lifestyle – Antonioni e il Po, le foto ritrovate di Alessandra Magliaro http://www.michelangeloantonioni.info/2014/09/12/ansa-lifestyle-antonioni-e-il-po-le-foto-ritrovate/
Antonioni e il Po, le foto ritrovate
Scatti inediti del regista che prepara il primo film
(di Alessandra Magliaro)
(ANSA) ”Appena tre mesi fa tra le carte di mio padre Carlo Alberto sono venute fuori foto mai viste prima, scattate da mio zio Michelangelo alla fine degli anni ’30 quado pensava ad un film o ad un documentario sul Po, la vita dura dei suoi abitanti”, racconta Elisabetta, l’unica nipote del regista che nel 2011 ha fondato l’Associazione Michelangelo Antonioni. Queste foto saranno mostrate per la prima volta a Treviso al festival Sole Luna Treviso Doc Film, giunto alla IX edizione (15-21 settembre). Gli scatti in bianco e nero furono pubblicati sul numero 68 di Cinema del 25 aprile del 1939 a corredo di un articolo scritto dal giovane Antonioni (era nato a Ferrara il 29 settembre 1912) ‘Per un film sul fiume Po‘.
Naviga il sito www.ansa.it/lifestyle/
”Queste fotografie, originali ed uniche, documentano quanto Antonioni fosse interessato ai luoghi della sua infanzia e giovinezza. Sono giunte fino a noi grazie a mio padre e a mia madre Alda che le hanno gelosamente conservate insieme ad altri ricordi di famiglia, come la cartolina di Michelangelo soldato, proprio del ’39, in cui scrive ironico che quel cibo frugale allestito all’aperto era la sua ‘sala da pranzo’. Nel 1943 Antonioni decise di girare un documentario sulla vita delle persone che vivevano e lavoravano sul fiume Po a Porto Tolle, ma ben presto la guerra gli avrebbe imposto una sosta forzata. Rimise mano al documentario nel 1947, scoprendo che quasi la metà della pellicola girata era andata perduta.”, racconta Elisabetta Antonioni parlando di Gente del Po che fu l’esordio di Antonioni, il suo primo cortometraggio. Quello stesso palcoscenico naturale della foce del Po tornerà nel suo primo film, Cronaca di un amore con Lucia Bosè, del 1950.
Nelle foto in mostra, tre delle quali anticipate in esclusiva all’ANSA LIFESTYLE si può già notare l’impostazione dell’immagine tipica di Antonioni regista. La geometria degli spazi, alberi statici, come saranno i personaggi dei suoi film. «Il Po di Volano appartiene al paesaggio della mia infanzia, il Po a quello della mia giovinezza.(…) Tutto quello che ho fatto, buono o cattivo che sia, parte da lì», scrive Michelangelo Antonioni. nell’articolo che prosegue: “ Ecco dunque un motivo fondamentale del nostro ipotetico film: la piena. “ . Il regista ipotizza quello che poi inizierà a girare nel ’43 e terminerà nel ’47: Gente del Po, non un film, ma un documentario. Nel documentario Gente del Po che inizierà a girare nel ’43, Antonioni mostrerà proprio la piena del Po, gli effetti devastanti sulla popolazione. La parte andata distrutta, (non si saprà mai se per imperizia di chi doveva stampare la pellicola, o per volontà “politica”: il non voler mostrare la vita dura e faticosa di quelle persone), quasi metà della pellicola girata, mostrava proprio l’acqua che uscendo dagli argini entrava nelle povere capanne e distruggeva quel poco che trovava. I bambini venivano salvati dall’annegamento sistemandoli su lenzuoli appesi al soffitto di paglia delle case.
Agorà – Avvenire – Antonioni, obiettivo sul Po di Fulvio Fulvi http://www.avvenire.it/Spettacoli/Pagine/antonioni-obiettivo-sul-po.aspx
ANTONIONI, OBIETTIVO SUL PO
Ma il torinese Soldati era un vero innamorato del Po, avendone realizzato in tv nello stesso anno un Viaggio memorabile in dodici puntate tra paesaggi, cibi, tradizioni, persone e curiosità. Il suo racconto cominciava così: «C’è un cartello solennne sotto il Monviso, “Fiume Po”: e invece è un torrentello, ma è già il nostro fiume più grande, più bello, più lungo, più caro».
I documentari della rassegna Sul fiume presentati alla 9a edizione del Treviso Doc Film Festival, dal 15 al 21 settembre, arrivano da vari Paesi, tra cui gli Usa (Watershed movie, sul Colorado, produttore e voce narrante, Robert Redford), la Siberia, l’Inghilterra (Londra a galla, il Tamigi nella lettura di Gloria Aura Bortolini) e l’Italia (Rumore bianco di Alberto Fasulo, sul Tagliamento, Acque segrete di Palermo per la regia di Stefania Casini e Un metro sotto i pesci, di Michele Mellara e Alessandro Rossi sul Po). Il Concorso Internazionale ha per tema Il viaggio: si contenderanno il premio film sulle comunità serbe in Kosovo, sull’integrazione degli extracomunitari in Italia (La mia classe, di Gabriele Gaglianone), su un orfanotrofio di Addis Abbeba, su un carcere femminile israeliano, sull’esperienza di un cantante iracheno. Ci saranno lavori anche da Bulgaria, Grecia, Libia, Svezia, Spagna, India. Nuovi linguaggi e sperimentazioni si coniugheranno, con i temi del dialogo interculturale, dell’integrazione, dei diritti di donne e bambini, del rapporto con l’ambiente. Lucia Gotti Venturato, presidente dell’associazione Sole-Luna, che organizza l’evento, spiega: «C’è bisogno di legami capaci di schiudere le porte delle nostre case e di farci comprendere che il nostro vicino è il mondo e la nostra quotidianità è tra popoli, tradizioni, profumi diversi».
L’Arena Cultura – Ritrovate le foto di Antonioni per il suo primo film sul Po http://www.larena.it/stories/Cultura/863317_ritrovate_le_foto_di_antonioni_per_il_suo_primo_film_sul_po/?refresh_ce#scroll=662
VISIONews Daily 12.09.14 http://youtu.be/FuVSMoYiVPE
Bluewin.ch Antonioni e il Po, le foto ritrovate http://www.bluewin.ch/it/spettacolo/2014/9/11/antonioni-e-il-po–le-foto-ritrovate.html
VOGUE Italia Il docu-film festival Sole e Luna http://www.vogue.it/people-are-talking-about/vogue-arts/2014/09/il-docu-film-festival-sole-e-luna#ad-image
Nella rassegna Sul fiume, dedicata ai corsi d’acqua come origine di vita, compare anche “Gente del Po”, girato da Michelangelo Antonioni nel 1943 e come omaggio a uno dei maestri italiani verranno esposte anche una serie di foto inedite, realizzate sempre da lui nel 1939, sorta di taccuino per quella sua opera prima. Le immagini di Michelangelo Antonioni sono courtesy Elisabetta Antonioni, Presidente Associazione “Michelangelo Antonioni”. di Patrizia Gatti
NotiziarioItaliano http://www.notiziarioitaliano.it/Antonioni_e_il_Po__le_foto_ritrovate.38f3c95cd.a.html
Filmtv Gente del PO, foto inedite e altro http://www.filmtv.it/post/29953/gente-del-po-foto-inedite-e-altro/
FRED Channel 2 Chiara Andrich e Andrea Mura – Sole Luna Festival Venezia71 http://it.fred.fm/chiara-andrich-e-andrea-mura-sole-luna-festival-venezia71/
Corriere della Sera CULTURA E SPETTACOLO Antonioni e il Po, le foto ritrovate http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Spettacolo/Antonioni-foto-ritrovate/11-09-2014/1-A_014643849.shtml
Corriere della Sera CULTURA E SPETTACOLO
Antonioni e il Po, le foto ritrovate
13:21 (ANSA) – ROMA – Antonioni e i luoghi della sua infanzia lungo il fiume Po. Tre mesi fa la nipote Elisabetta, che ha fondato l’Associazione Michelangelo Antonioni, ha ritrovato tra le carte del padre foto mai viste prima, scattate dal regista ferrarese alla fine degli anni ’30 quando pensava ad un film o ad un documentario sul Po e alla vita dura dei suoi abitanti. Questi 8 scatti in bianco e nero saranno mostrati per la prima volta al festival Sole Luna Treviso Doc Film (15-21 settembre).
La Tribuna di Treviso Il giovane Antonioni racconta il Po http://ricerca.gelocal.it/tribunatreviso/archivio/tribunatreviso/2014/09/16/NZ_53_55.html
CIAK TOSCANA Ritrovate 8 foto del Po del regista Antonioni http://lnx.ciaktoscana.it/ritrovate-8-foto-del-po-del-regista-antonioni/
UnDo.Net Sole Luna Treviso Doc Film Festival http://www.undo.net/it/evento/180927
NORDEST BLVD AL VIA IL SOLE LUNA TREVISO – DOC FILM FESTIVAL. http://nordestboulevard.it/2014/09/al-via-il-sole-luna-festival/
Bresciaoggi Antonioni e il Po, le foto ritrovate http://www.bresciaoggi.it/stories/Spettacoli/862462_antonioni_e_il_po_le_foto_ritrovate/
La Tribuna di Treviso Il Po di Antonioni nel bianco e nero dei giorni e dei silenzi http://ricerca.gelocal.it/tribunatreviso/archivio/tribunatreviso/2014/09/17/NZ_44_01.html?ref=search
La Nuova di Venezia e Mestre Il Po di Antonioni nel bianco e nero dei giorni e dei silenzi http://ricerca.gelocal.it/nuovavenezia/archivio/nuovavenezia/2014/09/17/NZ_46_01.html
Il Mattino di Padova Il Po di Antonioni nel bianco e nero dei giorni e dei silenzi http://ricerca.gelocal.it/mattinopadova/archivio/mattinodipadova/2014/09/17/NZ_43_01.html
Il Po di Antonioni nel bianco e nero dei giorni e dei silenzi
17 settembre 2014 — pagina 44 sezione: Nazionale
#solelunatv14 Elisabetta Antonioni – Rosamaria Salvatore