Mi sono fatto da solo.
Credo di aver avuto per maestri i miei occhi.
ANTONIONI & IL COLORE
ANTONIONI & IL COLORE Suggestioni cromatiche nel cinema di Michelangelo Antonioni A cura di Vainer Tugnolo“Ho cercato di sfruttare ogni minima risorsa narrativa del colore in modo che entrasse in armonia con lo spirito di ogni scena, di ogni sequenza.” (Michelangelo Antonioni)
Domenica 5 Febbraio 2017 ore 18,30, CA’ CORNERA, stazione di sosta nel delta del Po Località Ca’ Cornera,3 – Porto Viro (Ro) http://www.cacorneradeltapo.it/
Il Circolo del Cinema “ Roberto Rossellini ” di Porto Viro In collaborazione con le Associazioni:
Ca’ Cornera, dove il Po si fa cultura
Magnacharta
I Druidi
Presentano
ANTONIONI & IL COLORE
Suggestioni cromatiche nel cinema di Michelangelo Antonioni A cura di Vainer Tugnolo
Domenica 5 Febbraio 2017, nella splendida cornice di Cà Cornera, luogo dove si respira cultura sulle rive del Po, con l’appuntamento dedicato ad “Antonioni e il colore”, sono stati proiettati e discussi alcuni estratti di “Deserto Rosso”.
Con l’occasione si è celebrata anche la nascita del neonato Circolo del Cinema di Porto Viro il quale, in collaborazione con l’Associazione “Cà Cornera – Dove il Po si fa cultura”, “Magnacharta” e “I Druidi”, ha inteso rendere omaggio al grande regista ferrarese.
L’evento, curato da Vainer Tugnolo dell’Associazione Culturale Magnacharta, è stato introdotto da Giampaolo Gasparetto il quale, oltre a fare come sempre gli onori di casa, ha messo a disposizione il granaio di Cà Cornera, teatro ormai da vent’anni di tantissime iniziative nel mondo dell’arte e della cultura.
Con l’approfondimento dell’utilizzo del colore nel cinema di Michelangelo sono stati affrontati in particolare aneddoti sulla lavorazione del film e sulle tecniche che il regista ha utilizzato per “trasfigurare” la realtà, un mondo “nevrotico” a cui i personaggi di Antonioni si oppongono, incapaci di adeguarsi ad una realtà in vorticoso cambiamento.
Molto numerosa la partecipazione di un pubblico attento a cogliere lo spirito di un grande regista capace di ritrarre le mutazioni di un ambiente al confine fra le fragili certezze e la crescente insicurezza del mondo moderno.
Fotografie di BARBARA MUNERATO.

Laura Gavioli critico d’arte e curatrice di mostre con Giampaolo Gasparetto animatore culturale di Ca’ Cornera, stazione di sosta nel Delta del Po.