Mi sono fatto da solo.
Credo di aver avuto per maestri i miei occhi.
Meridiani – Cammini – Cammino di Sant’Antonio – A Ferrara con lo sguardo di Michelangelo Antonioni – ED Editoriale Domus – Marzo 2022
Nel numero di marzo di “CAMMINI”, un interessantissimo articolo di Andrea Bertuzzi: “La Ferrara di Michelangelo Antonioni”
Il bimestrale “Cammini”, ED Editoriale Domus, pubblica un articolo di Andrea Bertuzzi sulla Ferrara di Antonioni.
«La Ferrara di Michelangelo Antonioni». Questo il titolo di un ampio servizio che la rivista Meridiani Cammini (Editoriale Domus) ha dedicato al maestro nel numero (in edicola dal 10 marzo) sul Cammino di Sant’Antonio, che passa proprio dalla città estense. Il giornalista Andrea Bertuzzi ci porta alla scoperta dei luoghi legati al regista: dalla casa in cui trascorse l’infanzia e la giovinezza alla basilica di San Giorgio fuori le mura, sul cui campanile, da giovane, Antonioni salvò un gatto; dal Club Marfisa, dove il maestro giocava a tennis con l’amico Giorgio Bassani, a Palazzo Prosperi Sacrati, location di vari suoi film. Il racconto è guidato dalla voce di Elisabetta Antonioni, che svela aneddoti e curiosità inerenti ai luoghi toccati da questo itinerario. Gli occhi di Michelangelo Antonioni, quelli con cui ha osservato e descritto la realtà, con o senza la macchina da presa, hanno sempre avuto riflessa la sua Ferrara: è la «Cronaca di un amore», come il titolo di uno dei suoi capolavori.
SOMMARIO:
1Editoriale
16 In sintesi
18 Istruzioni per l’uso
20 L’abc di Antonio, il santo camminatore
28 PRIMO TRATTO DA CAMPOSAMPIERO A BOLOGNA
30 Passi controcorrente
38 Sacro e profano
44 La terra dei grandi fiumi
50 Tappe di gusto
54 La Ferrara di Michelangelo Antonioni
Seguendo i passi di Antonio, come allegoria dell’esistenza di ciascuno, siamo chiamati a riconciliarci con noi stessi, a ritrovare la nostra dimensione