Mi sono fatto da solo.
Credo di aver avuto per maestri i miei occhi.Olimpia Sartorelli Due testi sul cinema di Michelangelo Antonioni
Ringraziamo la studiosa, Olimpia Sartorelli per questi suoi preziosi interventi.
Ringraziamo la studiosa, Olimpia Sartorelli per questi suoi preziosi interventi.
Pubblichiamo il consuntivo dell’attività dell’Associazione Michelangelo Antonioni aggiornato al 10-05-2019
A Montecatini Terme in viale Giuseppe Verdi c’è un percorso di più di 200 targhe, da piazza del Popolo fino al Tettuccio.
Un interessante e bel documentario su Michelangelo Antonioni e Monica Vitti. Esistono per il momento soltanto due versioni : una in francese, l’altra in inglese. Speriamo di vederlo presto anche in italiano. Regia di Sandra Rude.
Il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, consegna le insegne di Cavaliere di Gran Croce dell’OMRI al Maestro Michelangelo Antonioni. Sabato 05 dicembre 1992. Palazzo del Quirinale, Sala degli Specchi.
Sabato 23 marzo 2019, i registi Federico Gatti e Francesco Rubattu assieme al direttore della fotografia Piero Passaro e a Giulia Chianese, aiuto produzione e consulente, erano a Ferrara presso gli Horti della Fasanara. Backstage dell’intervista ad Elisabetta Antonioni per un docufilm su Michelangelo Antonioni.
“Riflette la situazione reale in campagna di quel tempo” dice Ma Yongxi, segretario del partito del villaggio Decaiyuan, quando Antonioni girò Chung Kuo, Cina.
I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVIII congresso dell’ADI –Associazione degli Italianisti (Padova, 10-13 settembre 2014), a cura di Guido Baldassarri, Valeria Di Iasio, Giovanni Ferroni, Ester Pietrobon. Roma, Adi editore, 2016
Tesi di Ilaria Capriglione discussa presso la facoltà di Studi Orientali dell’Università di Roma La Sapienza nell’anno accademico 2009/2010. Relatore: Prof. Federico Masini; Correlatore: Paolo de Troia
Cinema: Michelangelo Antonioni 16 Febbraio 2019 dalle ore 11.00 alle ore 17.00 Roma, Via Roma Libera 23