Conferita ad Antonioni la cittadinanza onoraria di Ravenna 05-04-1998

Michelangelo Antonioni ha ricevuto la cittadinanza onoraria di Ravenna dal sindaco Vidmer Mercatali; la cerimonia è avvenuta nel teatro Alighieri, con la seguente motivazione:

”Michelangelo Antonioni è da annoverarsi fra i grandi registi -si legge nella motivazione- un vero maestro della cinematografia. Egli ha grandemente contribuito alla crescita culturale del nostro Paese. Nel contesto della sua attivita’ artistica la citta’ di Ravenna, luogo di ambientazione del film ‘Deserto Rosso’, girato nel 1964, ha ‘prestato’, in un fondamentale momento di transizine della societa’ nazionale, le sue particolari atmosfere per dipingere situazioni esistenziali di fortissima intensita’. Il conferimento della cittadinanza onoraria a Michelangelo Antonioni è il riconoscimento all’opera di un grande artista e, soprattutto, del legame che unisce Antonioni a Ravenna, dal quale la nostra citta’ trae lustro e prestigio”.

“Il rapporto fra l’ambiente artistico ravennate e Michelangelo Antonioni, via via rafforzatosi nel corso del tempo, ha originato una proficua esplorazione e un intenso dialogo culturale. Da questo legame Ravenna trae lustro e grande onore”.

Nel pomeriggio, prima della proiezione al cinema Astoria della copia restaurata di “Deserto rosso”, è stata riconsegnata al regista ferrarese la Grolla d’ Oro di Saint Vincent, che gli fu assegnata alla carriera. Il premio fu rubato nel novembre 1996, nella sua abitazione romana, insieme all’ Oscar alla carriera e al Leone d’ oro, attribuito proprio a “Deserto Rosso”.

Il maestro creò anche due “cartoni” per la realizzazione di altrettanti mosaici dal titolo “Le montagne incantate”. Tali mosaici, eseguiti da mosaicisti ravennati, sono tuttora esposti al Museo d’arte della città.

Lascia un commento