Nel segno di Monica  Archivio Storico Luce

Nel segno di Monica Archivio Storico Luce

Michelangelo è stato per me tutto: un padre, un fratello, un amico. Era tutta la mia vita perché mi sentivo estremamente sicura vicino a lui e poi mi guardava con degli occhi che erano talmente pieni di attenzione che mi hanno dato la forza di fare tutto quello che ho fatto. Facendo i film con lui io mi raccontavo, cioè erano film che raccontavano la mia storia“.

Nel segno di Monica  Archivio Storico Luce

Nel segno di Monica Archivio Storico Luce

18-02-2023

Michelangelo è stato per me tutto: un padre, un fratello, un amico. Era tutta la mia vita perché mi sentivo estremamente sicura vicino a lui e poi mi guardava con degli occhi che erano talmente pieni di attenzione che mi hanno dato la forza di fare tutto quello che ho fatto. Facendo i film con lui io mi raccontavo, cioè erano film che raccontavano la mia storia“.

INAUGURAZIONE MOSTRE NINO E LEO CATOZZO

INAUGURAZIONE MOSTRE NINO E LEO CATOZZO

15-06-2022

INAUGURAZIONE MOSTRE DEDICATE A NINO E LEO CATOZZO A CURA DI SILVIA NONNATO

Meridiani – Cammini – Cammino di Sant’Antonio – A Ferrara con lo sguardo di Michelangelo Antonioni – ED Editoriale Domus – Marzo 2022

Meridiani – Cammini – Cammino di Sant’Antonio – A Ferrara con lo sguardo di Michelangelo Antonioni – ED Editoriale Domus – Marzo 2022

10-03-2022

Nel numero di marzo di “CAMMINI”, un interessantissimo articolo di Andrea Bertuzzi: “La Ferrara di Michelangelo Antonioni”

“… ma tu, Dante, come definisci l’Architettura?” Lezione dell’Architetto Dante Bini – Scuola di Dottorato in Scienze dell’Architettura Seminario “Versus”

“… ma tu, Dante, come definisci l’Architettura?” Lezione dell’Architetto Dante Bini – Scuola di Dottorato in Scienze dell’Architettura Seminario “Versus”

7-03-2022

Lezione dell’Architetto Dante Bini – Scuola di Dottorato in Scienze dell’Architettura – Seminario “Versus” 25 febbraio 2022 – Aula Magna, Piazza Borghese 9 – Roma  Professor Alberto Bologna promotore ed ideatore dell’evento.